Lucia Baldini Biografia
Lucia Baldini vive a San Giovanni Valdarno, punto di partenza del suo viaggio fotografico. Fin dai primi anni di lavoro, facendo parte della casa discografica Materiali Sonori, attraverso mostre, copertine di dischi e collaborazioni con testate musicali, le sue immagini sono divenute un’importante testimonianza della scena underground musicale degli anni Ottanta e Novanta. Lavora come fotografa di scena per molte compagnie e festival di teatro e danza da oltre 25 anni.
Dal 1990 trova una forte affinità con la cultura del tango argentino. Nel 1997 pubblica il libro fotografico “Giorni di Tango. La mostra omonima viene ospitata dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona nel 1999. Entra in contatto con le più interessanti realtà legate al tango argentino, musica e danza e nel 2001, in collaborazione con la scrittrice Michela Fregona, realizza il volume “Anime Altrove – luoghi e genti del tango argentino in Italia”.
Nel 1996, con lo spettacolo “Omaggio a Nijinsky”, diretto da Beppe Menegatti, inizia la collaborazione con Carla Fracci, che durerà per oltre 12 anni. Questa collaborazione porta alla creazione del libro e della mostra fotografica “Carla Fracci immagini”. La mostra, per molti anni ed ancora oggi viene. ospitata in prestigiosi spazi espositivi in Italia e all’estero,
Nel 2003 pubblica per la Materiali Sonori il libro fotografico “Banda Improvvisa, cinquanta angeli musicanti sospesi su un cielo di note “.
Nel 2005 esce il libro “Tangomalìa”, che diviene anche una mostra che sarà ospitata in vari contesti espositivi italiani ed esteri.
Inizia l’attività di fotografa di scena nell’ambito del cinema nel 2006 con il regista Carlo Mazzacurati per il film “La Giusta Distanza” e per “la Passione”.
Nel 2007 le viene commissionato dalla casa editrice Sillabe, in collaborazione con la Soprintendenza dei Musei Fiorentini Firenze, un primo libro sui musei fiorentini “Capolavori in bianco e nero” e ne segue nel 2008, il progetto editoriale “all’improvviso i musei a Firenze” Quest’ultimo sarà una mostra ospitata nel prestigioso spazio espositivo di Villa Bardini a Firenze.
Con la pubblicazione “Dramma sacro – omaggio al Mantegna” apre un nuovo capitolo di ricerca e sperimentazione dedicato al nudo maschile.
Nel 2010 esce per l’editore Postcart di Roma il libro ”Buenos Aires cafe”, diario di viaggio costruito tra immagini e parole a quattro mani con Michela Fregona. Buenos Aires cafè si è aggiudicato il premio “Marco Bastianelli 2010” come miglior progetto editoriale nell’ambito fotografico dell’anno.
Per la collana I Diavoletti della casa editrice Titivillus, pubblica i libri “la Grande Foresta” (2012) e “Testa di Rame” (2013) dove teatro e immagine creano un dialogo originale per il pubblico dei giovani lettori.
Sempre per la Postcart Edizioni esce nel 2012 il saggio fotografico “Luci sulla Ribalta”: un progetto editoriale che va ad indagare il mestiere del fotografo di “scena” attraverso dialoghi con attori, registi, coreografi, musicisti e racconta il lavoro, di oltre 25 anni, come fotografa.
Nel 2012 crea con l’attrice Anna Dimaggio il progetto sociale “Scarpe senza Donne e i Custodi in Cammino”, che attraverso azioni performative e drammaturgiche affronta la tematica della violenza sulle donne. Il progetto diventa simbolo universale della messa in luogo pubblico di scarpe rosse.
Dal 2014 inizia a collaborare con attori e compagnie teatrali come aiuto regista e come autrice di testi teatrali.
Nel 2015 crea la casa editrice “in Alto edizioni”: un laboratorio di sperimentazione editoriale dove suoi progetti fotografici e concettuali diventano libri d’artista.
Nel 2019 la mostra “Los abrazos” dedicata ai 12 anni di collaborazione con Carla Fracci viene ospitata a Città del Messico in ambito istituzionale.
Nel 2020, durante il primo lockdown inizia il progetto “Gaia la nuova umanità” interagendo con danzatori, performer in contesti naturali. Dopo due anni il progetto si è strutturato in azioni performative e installative fotografiche e dal 2022, accolti da festival di danza contemporanea, arte contemporanea e spazi espositivi.
Nel 2021 con la drammaturga e attrice Sonia Antinori costruisce lo spettacolo teatrale/fotografico “WALKABOUT” che prende ispirazione da “Le vie dei canti” di Bruce Chatwin. Questo spettacolo viene proposto nel 2022 in varie rassegne e festival teatrali in Italia.
Nel 2022 esce per la casa editrice Silentes records il libro “L’Alfabetiere Majakovskij” una pubblicazione in cui fotografia, poesia e musica si fanno un unico corpo di interpretazione del lavoro di Vladimir Vladimirovič Majakovskij.
Esce per l’Edizione dell’Ombra il libro d’artista “La Lega – Canto di lotta”. Un omaggio al film di Bernardo Bertolucci “Novecento”.
Il Museo Magma di Civitanova Marche ospita la mostra “Giorni di Tango oggi” e ne pubblica il catalogo.
2024 – Celebrando i 10 anni dalla scomparsa di Carlo Mazacurati, la mostra fotografica costruita sui due film: La Giusta Distanza” e “La Passione” viene ospitata in vari spazi espositivi e festiva Il Museo Magma di Civitanova Marche cura la pubblicazione del catalogo.
Realizza per l’Opera del Duomo di Firenze, Santa Maria del Fiore, il progetto fotografico “Lo Sguardo del Viandante” e la mostra viene ospitata all’interno dell’ex Canonica San Giovanni in Piazza San Giovanni a Firenze
Conduce da oltre vent’anni anni laboratori e seminari sulla fotografia di spettacolo e sull’identità attraverso l’auto rappresentazione.
Sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private italiane ed estere.
Sue mostre sono state ospitate in Italia e all’estero da gallerie e strutture istituzionali.
© Lucia Baldini all rights reserved
Privacy Policy
It is not allowed to download permanent, total or partial, of the images or their processing in any form or any other activity which may adversely affect the copyright.
The holder not a party to legal or contractual forms of “free copyright” or “creative commons”.
All texts published on this site are the property of Lucia Baldini and any reproduction is reserved.
Under the current law on copyright and the Civil Code, all texts are reserved and the reproduction of texts or parts of them by any means, electronic, mechanical, photocopying, microfilm, recording, or otherwise.
Each request for use will be addressed to the holder of the email. info@luciabaldini.it Any abuse will be pursued throughout the world.
Non è consentito il download permanente, sia totale che parziale, delle immagini né la loro elaborazione in qualunque forma o qualunque altra attività che possa ledere il copyright.
Il titolare non aderisce a forme legali o contrattuali di “free copyright” o di “creative commons”.
Tutti i testi editi su questo sito sono di proprietà di Lucia Baldini ed ogni riproduzione è riservata.
A norma della vigente legge sul diritto d’autore e del codice civile, tutti i testi sono riservati ed è vietata la riproduzione dei testi o di parte di essi con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro.
Ogni richiesta di utilizzo potrà esser indirizzata alla mail del titolare. info@luciabaldini.it . Ogni abuso sarà perseguito in tutto il mondo.
