“In Cartoons” – Baleri Italia Progetto

di Lucia Baldini in collaborazione con Gabriella Vetrugno e Massimiliano Moschini

 

Baleri Italia

“In Cartoons” di Lucia Baldini

Dal 12 al 18 ottobre, in occasione dei Brera Design Days, gli spazi di Refin Studio di via Melone ospiteranno il progetto fotografico In Cartoons di Lucia Baldini, promosso da Baleri Italia e ispirato alla collezione Cartoons di Luigi Baroli, Compasso d’Oro 1994. Contestualmente alla mostra, l’azienda presenterà anche una nuova versione di Cartoons, alta 150 cm e disponibile in una selezione più ampia di colori.

Lucia Baldini è una fotografa toscana che da anni lavora nel mondo delle arti e dello spettacolo: dal suo incontro con Cartoons è nato un progetto che ha portato il rinomato paravento in un viaggio alla scoperta di Firenze e di chi quotidianamente vive la città. I protagonisti sono professionisti di settori  differenti, persone che con le loro attività rappresentano modelli positivi e la vera identità del territorio (dal direttore di ricerca della Normale di Pisa allo scrittore pluripremiato, dall’artista riconosciuto a livello internazionale alle donne impegnate nella ricerca contro il cancro). Ogni scatto racconta dell’incontro tra Cartoons e un diverso personaggio, ritratti insieme nell’ambiente più emblematico per lo stesso. Cartoons diventa così un ospite con cui ognuno è chiamato a interagire liberamente, raccontandosi anche attraverso questo versatile oggetto di design. Omaggio al padre di Cartoons, uno scatto con lo stesso Luigi Baroli, che si aggiunge ai volti toscani e alle loro storie.

Lavorare trasversalmente su mondi paralleli per creare, grazie ad un fil rouge comune, un racconto inedito, è il modus operandi di Lucia Baldini – riscontrabile anche in altri suoi lavori (come Tangonalìa o il percorso di 12 anni insieme a Carla Fracci).

“Cartoons l’ho scoperto nel bel negozio di Firenze dell’architetto Gabriella Vetrugno, Adele Interiors Design. Per questo ho pensato fosse bello far partire il viaggio con Cartoons proprio da questa città.” Afferma Lucia Baldini “Il progetto In Cartoons è stato esso stesso un viaggio, in cui Cartoons è stato un compagno complice e ludico”.

Ventotto gli scatti esposti in occasione dei Brera Design Days presso Refin Studio, con un allestimento a cura di Parisotto+Formenton Architetti che mette in relazione le foto di Lucia Baldini con lo spazio progettato da Sottsass Associati – curiosamente nello stesso anno in cui Cartoons ha ricevuto il premio Compasso d’Oro – e alcuni pezzi della collezione 2018 Baleri Italia, in un dialogo di rimandi tra arte, architettura e design. Lo showroom milanese di Ceramiche Refin si conferma spazio poliedrico, fautore di iniziative culturali cariche di progettualità e stimoli per professionisti del settore; un luogo pensato e dedicato all’incontro tra il prodotto e i progetto, che incentiva lo stabilirsi di sinergie e nuove collaborazioni

Baleri Italia, promotrice dell’iniziativa che coinvolge uno dei prodotti più rappresentativi per l’azienda e per la storia del design italiano, presenterà contestualmente alla mostra anche una nuova versione di Cartoons. Con un’altezza ridotta (150 invece di 170 cm), il rinomato paravento autoportante in carta ondulata sarà disponibile in una gamma più ampia di colori, rivelandosi ancora più versatile e adatto a rispondere alle diverse esigenze progettuali degli ambienti contemporanei, sia living sia office- 

In Cartoons, progetto fotografico a cura di Lucia Baldini

12 – 18 ottobre 2018

Preview su invito mercoledì 10 ottobre

Refin Studio, via Melone 2

 

Il progetto “In Cartoons” nasce in forma spontanea, un innamoramento immediato verso questo elemento di design così semplice e lineare ma al tempo stesso duttile e ricco di pieghe e curve morbide che mi hanno aperto alla mente una serie d’immagini ludiche e concrete al tempo stesso. Decisamente un amore a prima vista. Man mano le immagini si depositano e quello che è stato un sentire emotivo si struttura in un pensiero razionale.

Cartoons l’ho scoperto/conosciuto nel bel negozio di Firenze dell’architetto Gabriella Vetrugno, Adele Interiors Desisgn. Per questo ho pensato fosse bello far partire il viaggio con Cartoons proprio da Firenze. L’idea è quella di far interagire Cartoons con persone che hanno come città riferita e vissuta Firenze e costruire una galleria di ritratti ambientati. Allo stesso tempo la scelta delle persone da coinvolgere non si concentra nell’individuare testimonial noti, ma diversamente la volontà è stata quella di valorizzare delle persone che raccontano realtà diverse, personalità ecclettiche ma soprattutto individui o gruppi di persone che, muovendosi e operando nel territorio fiorentino e solo in un paio di caso ho allargato i confini della città, fanno si che Firenze non sia bella a prescindere, ma lo sia perché queste persone attraverso il loro pensiero, il loro lavoro, il loro agire la rendono veramente bella e interessante.

Quella di raccontare dei mondi diversi, paralleli prendendo un tema a pretesto è un po’ una mia modalità. Già nel libro “Tangonalìa”, realizzato a quattro mani con la giornalista Michela Fregona, il tango è stato il fil-rouge  che mi ha fatto attraversare l’Italia da Belluno a Palermo cercando luoghi e persone che negli anni hanno costruito una nuova identità culturale del tango argentino in Italia. La stessa cosa è successa nella lunga e fortunata collaborazione con Carla Fracci: 12 anni di spettacoli, teatri, città, compagnie di danza, coreografi che hanno trovato nell’artista Carla Fracci lo strumento unico capace di raccontare ogni volta una donna diversa, trasformista; un’interprete caleidoscopica e capace. Il mio lavoro di fotografa per 12 anni al suo fianco è stato un viaggio di immagini e racconti.

Anche questa prima fase del progetto “In Cartoons” è stato a suo modo un viaggio, mi ha messo in contatto con una trentina di realtà diverse che mi hanno raccontato molto dal punto di vista di umanità. “Cartoons” è stato un complice avvolgente, colorato, sobrio e ludico al tempo stesso. Un abbraccio in cui nascondersi, una stele che celebra il poeta Mario Luzi, un totem issato su la barca delle “Donne in Rosa, le Dragon Boat”, una prima forma di ponte da lanciare sulle acque pisane dell’Arno per immaginare il “Ponte della Scienza” che la Scuola Normale Superiore di Pisa ha prima immaginato e adesso sta per costruire.

Il momento più importante del costruire questa galleria di ritratti è stato l’incontro con il “padre” di cartoons”: Luigi Baroli, che ha avuto negli occhi, nel cuore e poi nella mente di creare questo splendido oggetto. Semplice cartone ondulato che sa guardare e costruire molto altro.

 

Il progetto si è concretizzato in una mostra fotografica che è stata esposta a Milano, come prima tappa, all’interno della settimana del Design del quartiere Brera nello spazio Reflin Ceramiche che è stato lo studio della Sottsass Associati.